Modern workplace, come trasformare il proprio ufficio?

Categorie

Il termine “Modern Workplace” è diventato ormai di uso comune, con riferimenti che vanno ben oltre la pandemia e il conseguente impatto sulle aziende. Tuttavia è innegabile che la pandemia abbia rivoluzionato radicalmente il nostro modo di lavorare e gli strumenti a disposizione.

Quando parliamo di un contesto di lavoro “moderno” (o digitale) intendiamo un ambiente dove la tecnologia ha influito considerevolmente sulla comunicazione, sulla condivisione e sulla collaborazione. 

Ma queste innovazioni sono in grado di agire positivamente sui rapporti e sulla gestione dello spazio fisico di un ufficio?

La risposta è, naturalmente, sì, perché l’innovazione e la tecnologia hanno avuto il compito di ridisegnare la geografia degli ambienti di lavoro, rendendoli più Smart e relegando la produttività ad altri fattori di pertinenza non geografica.

Requisiti per un Modern Workplace a prova di reticenza

Per raggiungere un traguardo ormai divenuto obiettivo necessario per sopravvivere, occorre dotarsi di requisiti ormai imprescindibili, opportunamente inseriti nel contesto aziendale.

L’orizzonte degli eventi

Purtroppo non sappiamo ancora come sarà il futuro e quando la pandemia sarà definitivamente un ricordo, ma possiamo costruirne un’idea di orizzonte a misura delle nostre ambizioni. Per raggiungerlo serve soltanto fermarsi un attimo, osservare da un punto di vista esterno (e assolutamente neutrale) la propria realtà imprenditoriale e chiedersi: cosa funziona attualmente nella mia azienda? Quali dei precedenti requisiti posso già soddisfare, e per quale dovrò impegnarmi ancora di più? Il mese dei buoni propositi è finito, ma possiamo ancora scegliere quale orizzonte impostare per i nostri sforzi. Basta solo fare un primo passo. Noi vi suggeriamo questo:

Prenota ora la tua consulenza gratuita con Information Workers Group.

Condividi su: