Spostare gli archivi su cloud: rischi e vantaggi per la tua azienda

Il cloud, la “nuvola” virtuale di archiviazione dati e servizi accessibili in qualsiasi momento, sta diventando uno strumento sempre più utilizzato nella quotidianità, sempre più essenziale nel flow lavorativo, complice la sua immediatezza e praticità, con archivi di informazioni organizzati in spazi aggiornati e disponibili da qualunque luogo.
Poter consultare documenti e file in ogni momento e da qualsiasi dispositivo ha profondamente rivoluzionato il concetto di fruizione dei dati, potendo ora contare su un potente alleato nella “corsa” alla digitalizzazione e alla trasformazione aziendale.

I tanti benefici dell’avvento del cloud computing in ambito aziendale sono riassumibili principalmente in quattro categorie:

Le aziende, quindi, possono essere riprogettate in ottica digitale con i processi e le comunicazioni mediate attraverso il cloud, ma è proprio su questi nuovi modelli che subentra il discorso della sicurezza: i sistemi, i processi, le tecnologie, i controlli e le policy atte a proteggere dati e infrastrutture. 

“Condividere” le infrastrutture con più persone rappresenta una discreta preoccupazione per le aziende in tema di sicurezza, mentre il fatto che questi server siano dislocati in giro per il mondo rende difficile determinare le specifiche di compliance, privacy e in termini di protezione dei dati personali.

Tali questioni sono fondamentali per le organizzazioni, e avere a disposizione degli strumenti utili per gestire al meglio la sicurezza del cloud e di quanti vi hanno accesso è di cruciale importanza. Esistono una serie di strumenti e best practices utili per tenere al sicuro i dati e garantire un ambiente sicuro ai collaboratori: 

  1. Strumenti per la protezione dei dati caricati sul cloud:

      2. Strumenti per la protezione degli utenti:

    3. Strumenti per la protezione delle applicazioni: 

     4. Strumenti per la protezione delle infrastrutture:

Microsoft OneDrive, ad esempio, è uno dei prodotti migliori a livello di sicurezza, versatilità e affidabilità, poiché consente all’utente di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo, proteggendo lui e i suoi dati da attacchi informatici e accessi non autorizzati con file sempre organizzati, protetti e connessi.
Archiviare i dati e servizi nel cloud personale di OneDrive, infatti, consente di avere la libertà di accedere, modificare e condividere i file ovunque ci si trovi, con un servizio di backup e un ulteriore livello di protezione.
Il servizio di cloud storage offerto da Microsoft, accessibile tramite browser e app desktop o app dispositivo mobile, consente la condivisione e la collaborazione del team in tempo reale con le app di Microsoft 365.

Se anche tu sei in procinto di rinnovare la tua azienda e le dinamiche di archiviazione dei dati chiamaci per una consulenza preliminare gratuita. Insieme capiremo quali sono le tue esigenze e quelle del tuo business. 

Condividi su: