Cos’è l’innovazione? Una guida per il cambiamento aziendale

Cos’è l’innovazione e come possiamo definirla?

Non c’è una risposta univoca, vero? 

In questi casi sarebbe opportuno osservare la questione da un punto di vista diverso: ovvero considerandola come qualcosa multiforme e contestualizzabile a seconda della situazione, e non come inscrivibile in un’unica definizione

Qualcosa che sicuramente possa assolvere ai bisogni della singola azienda. Le nuove idee che creino un valore significativo per un’organizzazione. 

L’unica strada percorribile per non generare confusione e determinare poi scelte inefficaci, è quella di identificare alcuni punti nevralgici dell’innovazione e cercare, per quanto possibile, di metterli a sistema con le caratteristiche specifiche della propria realtà:

Una volta comprese queste quattro dimensioni dell’innovazione, non resta che concretizzare i progetti e iniziare a lavorare in questa prospettiva.

In questo senso è opportuno coinvolgere attivamente tutti i membri dell’azienda che a loro volta devono essere consapevoli dei tempi e dei modi di azione.

Per questo il discorso sulla consapevolezza è fondamentale per mettere in moto una trasformazione efficace e reattiva.

È opportuno, quindi, spingere dirigenti e dipendenti a comprendere e abbracciare pienamente nuovi modelli di cambiamento, in prospettiva degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere.

Hai già una tua idea di innovazione? Hai avuto modo di validarla e sostenerla attivamente con i tuoi collaboratori? Se hai incontrato qualche difficoltà o vorresti solo capire meglio come finalizzare il cambiamento che hai in testa contattaci per una consulenza preliminare gratuita.

Condividi su: